calendula

Perchè scegliere il biologico

Ormai da molto tempo va di moda il parlare di biologico, ma di cosa si tratta veramente?

L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che rispetta la naturale fertilità del suolo limitandone gli interventi, conservandone la biodiversità e limitando del tutto l’utilizzo di prodotti ogm e di sintesi chimica.

I principali punti che riguardano l’agricoltura biologica sono stati definiti dall’International Federation of Organic Agricolture (I.F.O.A.M.) :

  • Non usare prodotti chimici che possano variare la naturale fertilità del terreno;
  • Creare aziende che attraverso l’uso di risorse in loco riescano ad essere auto sufficenti;
  • Programmare tecniche di lavorazione agricola che non inquinino ;
  • Produrre prodotti di qualità in quantità non industriali.

Una prima regolamentazione a livello Europeo è stata fatta nel 1991 con il *Reg. (CEE) nº 2092/91 relativo al metodo di produzione da agricoltura biologica di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. Nel 1999 sono state regolamentate le produzioni animali con il *Reg. (CE) nº 1804/99 .

La Comunità Europea ha istituito ed adottato nel giugno del 2007 un nuovo regolamento per l’agricoltura biologica, Reg. (CE) nº 834/2007, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici sia di origine animale che vegetale (compresa l’acquacoltura).

Nel giugno del 2007 è stato adottato un nuovo regolamento CE per l’agricoltura biologica, Reg. (CE) nº 834/2007, che abroga i precedenti ed è relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici sia di origine vegetale che animale (compresa l’acquacoltura).

Sempre più spesso vediamo la nascita di negozi, ristoranti che vendono prodotti di origine naturale e questo ha consentito in questi anni un notevole sviluppo del concetto Bio.

Una spinta enorme è stata data anche dall’architettura, la così detta Bioarchitettura, che cerca di migliorare l’impatto e le prestazioni delle abitazioni usando materie prime come legno, pietra, argilla, sfruttando al massimo il sito di costruzione con l’utilizzo di pompe geotermiche, pannelli fotovoltaici e altri accorgimenti per una classe energetica il più bassa possibile.

Potrebbero interessarti…

  • Crema-Eco-Bio-VIso-Rigeneranteeco-bio-rigenerante-crema-1

    Eco Bio Crema Viso Rigenerante

    50 ml.

    Glycosaminoglicani da Bava di Lumaca ed Acido jaluronico di origine naturale
    Olio di Nyamplung ed Estratti di Rusco e Camomilla da agricoltura biologica

    Proprietà: di rapido assorbimento, utilizzata preferibilmente alla sera, aiuta a ridensificare la pelle restituendola al risveglio naturalmente tonica, levigata, di colorito uniforme.

    Il complesso multi-glicoproteico dell’estratto di Bava di lumaca (contenente allantoina, acido glicolico, collagene, elastina, Vitamine A,C,E) idrata l’epidermide in profondità inducendo un effetto levigante e rimpolpante.

    L’Olio di Nyamplung ha azione riparatrice, attribuendo alla crema una piacevole sensorialità; l’Acido jaluronico ed il Calciochetogluconato di origine vegetale agiscono sinergicamente migliorano l’elasticità cutanea.

    ICEA-logo

  • crema-eco-viso-idratanteidratante

    Eco Bio Crema Viso Idratante

    50 ml

    Acido jaluronico e Calciochetogluconato di origine naturale
    Estratto di Camomilla, Burro di Cupuaçu e Olio di Nyamplung da agricoltura biologica

    Proprietà: crema da giorno di rapido assorbimento, utilizzata quotidianamente, aiuta la pelle del viso a mantenere la sua naturale bellezza, garantendo il comfort per tutta la giornata.

    L’Acido jaluronico ed il Calciochetogluconato di origine vegetale agiscono sinergicamente migliorando l’idratazione e l’elasticità cutanea; l’Olio di Nyamplung e il Burro di Cupuaçu hanno azione vellutante e protettiva sulla pelle senza ungerla. Ottima base per il make-up.

    ICEA-logo

  • eco-bio-doccia-schiuma-riequilibrantedoccia-schiuma-eco-bio-1

    Eco Bio Docciaschiuma riequilibrante

    200 ml

    Calciochetogluconato ed Acido jaluronico di origine naturale
    Estratti di Rusco e Camomilla da agricoltura biologica

    Proprietà: moderatamente schiumogeno e facilmente risciacquabile, deterge delicatamente la pelle del corpo, che apparirà idratata, morbida, setosa.

    I tensioattivi delicati a base vegetale e l’assenza di parabeni rendono il prodotto dotato di elevata affinità alla fisiologia cutanea.

    L’estratto di Rusco ha un effetto decongestionante; il Calciochetogluconato di origine vegetale in sinergia con l’Acido jaluronico contribuisce a mantenere inalterato il corretto equilibrio di idratazione del film idrolipidico.

    ICEA-logo

  • Eco-bio-crema-deodorante-protettivacrema-deo-1

    Eco Bio Crema Deodorante Protettiva

    50 ml

    Estratti di Calendula ed Amamelide ed Olio di Argan da agricoltura biologica

    Proprietà: crema deodorante di consistenza leggera e rapido assorbimento.

    Applicata quotidianamente garantisce protezione e freschezza per tutta la giornata grazie alla sinergia del Farnesolo, antibatterico naturale e dell’Etilesilglicerina, attivo multifunzionale con proprietà antimicrobica ed emolliente.
    Gli estratti eudermici di Calendula ed Amamelide svolgono azione lenitiva ed astringente a livello del cavo ascellare, dove la pelle è sottile e delicata.

    ICEA-logo

  • eco-bio-shampoo-delicatoshampo

    Eco Bio Shampoo Delicato

    200 ml

    Estratti di Camomilla e Rusco da agricoltura biologica ed Acido jaluronico di origine naturale

    Proprietà: deterge i capelli con delicatezza, producendo una moderata schiuma – soffice e leggera – grazie alla bilanciata miscela di tensioattivi biodegradabili.
    L’Acido jaluronico migliora l’idratazione e la piacevolezza al tatto dei capelli rendendoli facilmente pettinabili; l’Estratto di Camomilla li rende più luminosi. Indicato anche per l’utilizzo quotidiano.

    ICEA-logo